
LOG.O.S. 3 – Operatore dei sistemi e dei servizi logistici
Addetto alle operazioni di spedizione
L’addetto alle operazioni di spedizione trova occupazione in tutte le aziende di produzione, commerciali e logistiche. E’ generalmente ricercato sul mercato del lavoro nel ruolo più operativo per la movimentazione delle merci, per poi raggiungere, con la dovuta esperienza professionale ruoli di responsabilità del reparto spedizioni e/o di altri settori operativi del magazzino con relativo coordinamento di risorse.
Il percorso consente l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto-dovere all’istruzione professionale previsti dalla normativa vigente
Il progetto formativo avrà una durata triennale per un totale di 3168 ore suddivise nelle seguenti unità formative:
Recupero delle competenze di base (Asse dei linguaggi, Asse matematico, Asse scientifico tecnologico, Asse storico sociale, Religione e Attività motoria): 1448 ore
Informatica: 110 ore
Lingua inglese: 30 ore
Competenze comunicative e relazionali: 20 ore
Qualità, diritto, sicurezza nei luoghi di lavoro: 30 ore
Logistica interna ed esterna, Reportistica (tracciabilità, analisi e previsioni): 290 ore
Gestione del magazzino (uso di mezzi e attrezzature, imballaggio e posizionamento): 335 ore
Cultura di genere e impresa: 20 ore
Accompagnamento: 45 ore
Alternanza scuola-lavoro: 800 ore
L’obiettivo è quello di rendere gli allievi professionisti preparati e responsabili in grado di esercitare occupazioni nel settore della logistica e dei trasporti tramite l’acquisizione della Qualifica Professionale di “Addetto alle operazioni di spedizione” (figura 149 – livello 3 EQF)
Formazione e Innovazione
Gamification
Il corso adotterà metodologie didattiche diverse da quelle scolastiche tradizionali sfruttando piuttosto il coinvolgimento e la forza didattica delle esperienze realmente vissute. Anche gli strumenti usati saranno prettamente multimediali, sarà fornito ad ogni allievo un TABLET a titolo GRATUITO grazie al quale potranno sperimentare l’apprendimento attraverso la gamification.
Progetto AVATAR con il CNR
Avatar è un progetto sviluppato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa in linea con il programma europeo Guadagnare Salute, atto a promuovere stili di vita e comportamenti in grado di contrastare il peso delle malattie croniche degenerative, di grande impatto epidemiologico e mantenere e migliorare il benessere psicofisico degli adolescenti e futuri adulti cittadini
Progetto “Estate Liberi” in collaborazione con l’Associazione LIBERA
Campi di impegno e formazione sui beni confiscati alle mafie. Occasione unica e GRATUITA per i partecipanti!
I materiali didattici a disposizione degli allievi saranno totalmente digitali. Non sarà necessario acquistare nessun libro di testo
I ragazzi saranno sempre seguiti da un TUTOR che si confronterà con genitori/tutori e gruppo di lavoro
Possono partecipare al corso 20 giovani di età inferiore ai 18 anni (non compiuti alla data dell’iscrizione) in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (licenza media)
Documenti per l’iscrizione
- Domanda di iscrizione, su apposito modello della Regione Toscana, scaricabile qui
- Fotocopia leggibile di un documento di identità in corso di validità e codice fiscale dell’Allievo e del Genitore (o di chi ne e sercita la potestà genitoriale)
- Fotocopia del titolo scolastico di Licenza media inferiore o Autocertificazione del titolo conseguito.
- Per i cittadini non comunitari è richiesto il permesso di soggiorno
Presentazione delle domande: entro il 10/07/2020
La domanda di iscrizione, redatta su apposito modello, può essere scaricata qui compilata e consegnata a mano, inviata– per posta con raccomandata A/R,– via fax insieme agli allegati presso: Formatica S c a r l Via A. Gozzini 15 56121 Pisa (PI)Tel. 050 580187 Fax 050 577928
Il soggetto che invia la domanda per posta/fax è responsabile del suo arrivo all’Agenzia formativa entro la scadenza sopra indicata. Non fa fede il timbro postale.
Agenzia formativa Formatica S.c.a.r.l. via A. Gozzini, 15 56121 Ospedaletto Pisa, Fax 050 577928
Referente: Annunziata Screti
istruzionetriennale@formatica.it
Tel. 050 580187 int. 211